Da un articolo d'epoca:
“Quando nel 1898 Guglielmo Van Berkel realizzò la prima affettatrice per affettare salumi meno faticosi e più appaganti, non pensava certo che nel giro di pochi anni il suo nome si sarebbe diffuso in tutto il mondo. Tuttavia, la sua invenzione, che rispondeva a un'esigenza molto sentita e apportava un reale vantaggio ai norcini, fu presto apprezzata e le affettatrici iniziarono a diffondersi nei cinque continenti. Infatti, dopo solo un anno, il primo stabilimento era già operativo e più di cento macchine furono lanciate sul mercato olandese, crescendo fino a seicento l'anno successivo. (…) Era però ancora entro i confini di un solo Paese: l'Olanda. Ma l'idea di Van Berkel, un'idea davvero geniale e a suo modo rivoluzionaria, meritava molto di più.


Così, molto rapidamente, la “Berkel” iniziò ad essere richiesta dai mercati esteri (…). Presentati alle maggiori fiere internazionali, i “Berkel” ottengono il loro primo riconoscimento ufficiale. Nel corso degli anni hanno vinto le ambite medaglie d'oro alle fiere di Nord-Hansen (1904), Amburgo (1907), Dusseldorf (1908), Lione (1913), San Francisco (1916) e Parigi (1937). .
Durante la prima guerra mondiale la fabbrica Van Berkel costruì anche motori a combustione interna, torni paralleli e aerei per l'esercito olandese, ma subito dopo queste fabbriche furono abbandonate e tornate ad affettatrici e bilance. Nel 1929 furono costruite le prime bilance.

Ma anche prima di questa data, la fabbrica di Rotterdam, ampliata e modernizzata, non poteva più soddisfare le richieste che le venivano da tutte le nazioni e la costruzione di fabbriche sparse nei diversi paesi seguì a ritmi serrati: Danimarca (1905), Svezia , Belgio e Svizzera (1909), Stati Uniti, Sud America, Norvegia, Germania e Francia (1911), Inghilterra (1913), Austria, Cecoslovacchia e Italia (1924), Canada (1929), Spagna e Portogallo ( 1939). La seconda guerra mondiale colpì duramente diverse fabbriche Berkel, a cominciare da quella di Rotterdam, ma il prestigio del nome e la tenacia dei capi furono una sicura garanzia di rinascita: dalle rovine fumanti nacquero fabbriche ancora più moderne e meglio attrezzate della precedenti.
Non è facile calcolare il numero di macchine che ogni giorno lasciavano i vari stabilimenti della Berkel, ma non è azzardato affermare che hanno sicuramente superato il migliaio. E c'è da aggiungere che questa produzione riesce a malapena a tenere il passo con le crescenti richieste del mercato. Ogni impianto, sebbene generalmente dedicato ai tre prodotti "Berkel" (affettatrici, bilance e ribaltabili automatici), si è specializzato in alcune tipologie, più adatte alle esigenze del mercato circostante. Rotterdam si occupa principalmente di affettatrici e bilance industriali di alto livello, Bruxelles con bilance speciali, Zurigo con bilance industriali caratteristiche, Londra con affettatrici grandi, La Porte (USA) con affettatrici industriali”.
